© 2024/2025 CeisPE
Il CEIS di Pescara svolge attività socio–sanitaria nel campo della PREVENZIONE e CURA di adolescenti, giovani e adulti. Offre percorsi riabilitativi per il recupero dalle dipendenze farmacologiche e non. Particolare attenzione alle nuove forme di dipendenza.
Il CEIS di Pescara si è costituito nel gennaio del 1981 come associazione di volontariato senza scopo di lucro che opera in tutta la regione Abruzzo e anche fuori regione. Opera nel settore della prevenzione e del recupero dalle dipendenze e delle molteplici forme di disagio. Il CEIS è una realtà di servizi alla persona inserita nella globalità del contesto sociale. Sin dalla sua costituzione il CEIS ha prestato attenzione ai bisogni emergenti nella realtà sociale, diversificando e ampliando i servizi offerti al territorio e curando parallelamente la formazione e l'aggiornamento professionale dei propri operatori. Negli anni, il CEIS ha attivato percorsi preventivi, educativi e riabilitativi, anche in collaborazione con le Agenzie e le Istituzioni presenti sul territorio.
Il CEIS ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere sul territorio attività di prevenzione e di promozione della vita e del benessere, per cui progetta e realizza iniziative che coinvolgono scuole, associazioni culturali, religiose, sportive e di volontariato, nonché gruppi giovanili informali. Vengono realizzati interventi di sensibilizzazione, informativi, formativi per giovani e adulti (genitori, personale educativo, ecc ).
CEIS - V.le Vittoria Colonna n.8, Pescara (PE)
tel. 085.4151199 - mobile 388.4895974 - email: info@ceispe.it
È un servizio nato per rispondere al disagio relazionale-esistenziale individuale. Vengono svolti colloqui terapeutici individuali, con l’obiettivo di superare il disagio.
È un servizio ambulatoriale di assistenza che il Centro offre a tutti coloro che hanno concluso il programma riabilitativo e/o educativo.. continua
È un servizio nato per rispondere al disagio della coppia. Vengono svolti colloqui terapeutici individuali e colloqui di coppia, con l’obiettivo di superare le conflittualità, migliorare la relazione, migliorare l’autostima, recuperare i ruoli sociali, comportamenti più adeguati alle situazioni. Le attività svolte sono: colloqui motivazionali, psicoterapia individuale, terapia di coppia.
© 2024/2025 CeisPE